CATARATTA

Di cosa si tratta?

La cataratta è la perdita di trasparenza del cristallino cui consegue una progressiva riduzione della vista. Nella maggior parte dei casi lo sviluppo della cataratta risulta correlato all’età. In Italia, infatti, circa una persona su quattro dopo i 70 anni è affetta da tale patologia. Tuttavia può essere presente anche nei bambini, trattandosi in questo caso di forme congenite, che si manifestano dunque in un periodo di tempo compreso tra la nascita e il dodicesimo mese di vita. Altri fattori di rischio nello sviluppo della cataratta sono: il diabete mellito, traumi oculari, terapie cortisoniche prolungate, pregressi interventi chirurgici, patologie oculari associate (uveiti, miopia elevata, distrofie retiniche ereditarie), esposizione ai raggi ultravioletti. La terapia consiste nell’intervento chirurgico per la cataratta, la facoemulsificazione, e nella sostituzione del cristallino con una lente artificiale.

Cataratta - Cataratta bianca
Cataratta bianca

La cataratta secondaria è la più comune complicanza tardiva dell’intervento di cataratta, coinvolgendo dal 20 al 50% dei pazienti dopo 2-5 anni dall’intervento. Il sacco capsulare è una membrana che avvolge il cristallino naturale ed è costituito da capsula anteriore e capsula posteriore. Durante l’intervento di cataratta, il cristallino artificiale (intraocular lens, IOL) viene inserito all’interno del sacco capsulare, che ne fa da supporto. Nella cataratta secondaria, la capsula posteriore va incontro ad un processo di opacizzazione con conseguente offuscamento visivo, percezione di aloni e riduzione dell’acuità visiva. Il trattamento per questa condizione è rappresentato dalla capsulotomia YAG-laser.

cataratta - Cataratta secondaria
Cataratta secondaria

Prenditi cura dei tuoi occhi

Prenota adesso la tua visita