DIFETTI DI REFRAZIONE

Di cosa si tratta?

difetti di refrazione

In un occhio emmetrope, cioè senza nessun difetto di rifrazione, i raggi luminosi che penetrano nell’occhio vengono direzionati dai mezzi diottrici che attraversano (cornea, umore acqueo, cristallino, umor vitreo), nel punto centrale della retina, definito fovea. Quando i raggi luminosi cadono a fuoco in questo punto il nostro occhio percepisce le immagini visive come nitide. Quando l’occhio è ametrope, ovvero in presenza di un vizio refrattivo, i raggi luminosi non cadono perfettamente a fuoco sulla fovea e la visione risulta quindi sfocata.
La miopia causa visione sfocata degli oggetti lontani, mentre gli oggetti vicini possono ancora essere messi a fuoco. Solitamente nei bambini la miopia continua ad aumentare fintanto che la crescita non si arresta. Per la sua correzione si utilizzano lenti sferiche negative.
L’ipermetropia determina negli adulti una visione poco nitida sia da vicino che da lontano. Nei bambini invece può essere mascherata dai meccanismi accomodativi messi in atto dal muscolo ciliare. Per la sua correzione si utilizzano lenti sferiche positive.
L’astigmatismo si verifica a causa della curvatura non perfettamente regolare della superficie del cristallino o della cornea. I raggi luminosi non convergeranno più in un punto ma formano un conoide di Sturm, ovvero una figura ellittica con due meridiani principali perpendicolari tra loro. L’astigmatismo può essere parzialmente mascherato dall’ accomodazione, soprattutto se di lieve entità. Per la sua correzione si utilizzano lenti cilindriche, sia positive che negative.
La presbiopia rappresenta la perdita della capacità di accomodare, ovvero di modificare la curvatura del cristallino per poter mettere a fuoco oggetti vicini. Solitamente i primi sintomi si verificano dopo i 40 anni, quando il muscolo ciliare, responsabile dell’accomodazione, comincia a risultare deficitario, e la progressione è continua fino ai 65 anni di età, quando la capacità accomodativa viene persa del tutto. Per la sua correzione viene addizionata una lente sferica positiva al potere delle lenti in uso dal paziente.
In caso di difficoltà visive rivolgiti a MCN Oculisti a Palermo e prenota una visita oculistica completa.

Prenditi cura dei tuoi occhi

Prenota adesso la tua visita