PATOLOGIE CORNEALI

Di cosa si tratta?

La cornea può essere interessata da diverse patologie:
Ectasie corneali: sono delle patologie, generalmente di tipo progressivo, caratterizzate dalla presenza di un’anomala curvatura corneale.
La più frequente è il cheratocono, forma di ectasia non infiammatoria della cornea, più spesso bilaterale, caratterizzata da un progressivo assottigliamento del tessuto della cornea, che tende ad assumere una forma conica. Tale patologia si presenta verso la pubertà e progredisce fino intorno ai 40 anni per poi rimanere stabile per la vita.

Patologie corneali - Idrope corneale in cheratocono
Idrope corneale in cheratocono

Tra le ectasie corneali sono presenti anche la degenerazione marginale pellucida e il cheratoglobo.
• Patologie infettive (cheratiti): causate da virus, batteri, miceti e spesso associate all’utilizzo di lenti a contatto. Si manifestano sotto forma di infiltrati o ulcere corneali e se non trattate tempestivamente possono determinare la perforazione corneale.

Patologie corneali - Cheratite da Adenovirus
Cheratite da Adenovirus

Distrofie corneali: gruppo di patologie bilaterali e progressive, spesso a trasmissione genetica, di natura non infiammatoria. Tra le più frequenti si annovera la distrofia di Fuchs, caratterizzata dalla morte progressiva delle cellule che costituiscono lo strato più interno della cornea, definito endotelio. Esso è responsabile del mantenimento della trasparenza corneale, per cui un’eccessiva riduzione del bagaglio di cellule endoteliali porta alla comparsa di un’opacità corneale permanente, cui consegue una notevole riduzione visiva.

Prenditi cura dei tuoi occhi

Prenota adesso la tua visita