PATOLOGIE DEGLI ANNESSI OCULARI
Di cosa si tratta?
Gli annessi oculari comprendono le palpebre, la congiuntiva e l’apparato lacrimale. Numerose affezioni possono colpire queste strutture, determinando vari quadri clinici e sintomatologici.
Tra le affezioni più comuni che colpiscono le palpebre è presente la blefarite, un’infiammazione/infezione della base delle ciglia, l’orzaiolo, un’infiammazione acuta di una ghiandola alla base delle ciglia, o il calazio, un piccolo granuloma secondario all’ostruzione di una ghiandola di Meibomio.


La congiuntivite rappresenta invece l’affezione più frequente che colpisce la congiuntiva, le cui cause scatenanti possono essere molteplici e non sempre di immediata identificazione. Lo pterigio invece è una proliferazione fibrovascolare della congiuntiva che determina, negli stadi più avanzati, un ricoprimento della cornea tale da pregiudicare il visus.

Tra le patologie delle vie lacrimali, oltre alla sindrome da occhio secco, ricordiamo le ostruzioni delle vie lacrimali, congenite o acquisite, che in alcuni casi possono andare incontro a sovrainfezioni e portare a conseguenze importanti per la salute del paziente.
In caso pterigio, sindrome da occhio secco o calazio contatta lo studio del dott. Massimo Castellucci e della dott.ssa Costanza Novara a Palermo.