PATOLOGIE DELLA RETINA
Di cosa si tratta?
Le patologie della retina possono interessare la porzione centrale, denominata macula o la periferia retinica. Le patologie che interessano la macula vengono definite maculopatie. La forma più frequente di maculopatia è quella legata all’età, denominata appunto degenerazione maculare senile, a sua volta distinta in una forma secca, caratterizzata dalla presenza di lesioni caratteristiche denominate drusen, e una forma umida definita tale per la formazione anomala di vasi sotto la retina.

Esistono, inoltre, forme di maculopatia correlate ad altre patologie sistemiche o oculari come l’edema maculare diabetico, le occlusioni venose retiniche e la maculopatia miopica, forme legate a fenomeni infiammatori intraoculari come conseguenza di un’uveite o di un intervento chirurgico come la sindrome di Irvine Gass, o ancora forme la cui causa non è stata ancora chiarita come la corioretinopatia sierosa centrale.

Esistono invece forme di maculopatia acquisita non legate, nella maggior parte dei casi, a nessun’altra patologia come i fori maculari (a tutto spessore o a spessore parziale) o le membrane epiretiniche.
Le patologie che interessano la periferia della retina, si presentano soprattutto in forma di degenerazioni retiniche periferiche. Esse si distinguono in regmatogene (degenerazione lattice o a palizzata, degenerazione a bava di lumaca, etc), più frequenti nei pazienti miopi, associate ad un aumentato rischio di rottura e dunque di distacco della retina, o non regmatogene (degenerazione pavimentosa, degenerazione reticolare, etc).
Il distacco di retina è la più grave delle possibili conseguenze legate alla presenza di una degenerazione retinica. Tuttavia essa non rappresenta l’unica possibile causa del distacco di retina. Quest’ultimo infatti può anche essere di tipo trazionale, legato cioè alla formazione di membrane la cui contrazione causa il distacco della retina (come nel caso del distacco retinico trazionale diabetico), o essudativo, legato alla presenza di condizioni infiammatorie, infettive, vascolari o neoplastiche.
